Chatta con noi! Se vuoi
inserire il tuo nome digita
/n tuonome poi invio
|
Dal sito del Comune di Pietrasanta
"Pietrasanta festeggia il 4 Novembre"
Anche quest’anno il comune di Pietrasanta, in collaborazione con le associazioni combattentistiche e d’Arma, commemorerà il 4 Novembre, data in cui cade una triplice ricorrenza:
- i 146 anni dall’Unità d’Italia
- l’89° anniversario dalla vittoria di Vittorio Veneto
- la Giornata delle Forze Armate.
Le celebrazioni si svolgeranno nel centro città: l’amministrazione ha scelto di valorizzare ogni anno spazi diversi per le celebrazioni (lo scorso anno la manifestazione fu ospitata a Strettoia, nel 2005 a Valdicastello e nel 2004 a Vallecchia).
- Domenica ore 9: ritrovo in piazza Matteotti delle autorità, delle associazioni di volontariato e dei cittadini. Da lì il corteo partirà per le strade cittadine, accompagnato dalla Filarmonica di Capezzano Monte, passando per via Oberdan, piazza Duomo, via Mazzini fino a raggiungere piazza Statuto
- ore 9,45: deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti alla presenza dell’assessore alla cultura Daniele Spina che porgerà il saluto dell’amministrazione comunale
- Ore 10,30: Santa Messa nel Duomo di San Martino.
Ad anticipare i festeggiamenti, sabato 3 novembre, è previsto il ritrovo alle ore 9,30 in piazza Matteotti per la deposizione di corone di alloro nei vari punti del territorio dove sono presenti monumenti ai caduti:
- il vice presidente del consiglio comunale Carlo Bartoli presenzierà alla deposizione al monumento del Soldato Alleato sul viale Apua, a Valdicastello (lapide mulino rosso e monumento) e al monumento ai caduti in piazza Villeparisis a Tonfano
- il consigliere Paola Brizzolari sarà presente ai monumenti di Capriglia, Capezzano Monte e alla lapide della chiesa dei Frati e San Bartolomeo
- il consigliere Paolo Venturini presenzierà invece alla deposizione della corona a Strettoia e Vallecchia.
Fino a domenica 4 novembre è possibile visitare l’esposizione di mezzi storici e militari all’interno e all’esterno dell’ex palazzo municipale.
31 ottobre 2007

Alcune fotografie della Manifestazione


|